- meta-
- mè·ta-pref.1a. è presente in parole di origine greca e in termini di ambito tecnico-specialistico di formazione moderna, premesso produttivamente a confissi, sostantivi, aggettivi, con i valori di modifica, trasformazione, alterazione: metacromatismo, metafonia, metamorfosi, metaplasmo; scambio di posizione: metatesi; oltre, più in là, spostamento, trasferimento: metabasi, metacronismo, metafora, metastasi, metempsicosi1b. TS biol. successione nello spazio, posizione posteriore, premesso produttivamente a confissi e sostantivi: metacarpo, metatorace; successione nel tempo, evoluzione, sviluppo, organizzazione superiore: metafase; ultimo di tre stadi evolutivi progressivi | TS med. conseguenza di una malattia1c. per influenza del termine metafisica, indica un linguaggio, una disciplina scientifica che riflette sulla propria natura, sui propri limiti: metamatematica | al di sopra, superiore: metacentro, metadinamo1d. TS mineral. affinità, somiglianza: metacinabro2a. TS chim. indica un composto che sia un polimero o che sia più complesso rispetto a quello al cui nome si premette: metaldeide2b. TS chim. in chimica inorganica, indica tra due acidi derivati da una stessa anidride quello che contiene meno molecole d'acqua2c. TS chim. in chimica organica, nei composti del benzene che hanno subito una doppia sostituzione di atomi di idrogeno, indica il derivato con i gruppi sostituenti in posizione 1 e 3 (detta appunto posizione meta)\ETIMO: dal gr. meta-, cfr. metá "con, dietro, oltre, dopo, fra".
Dizionario Italiano.